Accademia di Belle Arti di Napoli
Scuola di Scenografia
Cattedra della prof.ssa Nera Prota

Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno
Consiglio nazionale delle ricerche
ISPF-CNR

Associazione culturale Quidra
Ricerca e sperimentazione sui linguaggi delle scienze umane
e delle arti audiovisive e musicali

WORKSHOP – A.A. 2020-2021 CON MODALITÀ DAD
1 giugno – 31 ottobre 2021

Lo sguardo ontopoietico
Sottrarsi all’occhio che modella

relatore
Dott. Rosario Diana
Primo ricercatore presso l’Ispf-Cnr
Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno
Consiglio nazionale delle ricerche

docente interno tutor
Prof.ssa Nera Prota
Titolare della Cattedra di Scenografia
I. LEZIONE
Lo sguardo ontopoietico
martedì 22 giugno 2021 – ore 10.30
Nel corso dell’incontro sarà condiviso e discusso,
a scopo esclusivamente didattico,
Film (1965) di Samuel Beckett

II. LEZIONE
La visione prospettica e situata
martedì 29 giugno 2021 – ore 10.30

III. LEZIONE
L’occhio che sorveglia e modella
martedì 6 luglio 2021 – ore 10.30

IV. LEZIONE
Laboratorio sulle proposte progettuali dei partecipanti al workshop
in vista della produzione performativa
martedì 13 luglio 2021 – ore 10.30


La partecipazione è libera e aperta a tutti (previa registrazione) e la frequenza regolare e integrale comporterà per gli studenti interessati il riconoscimento di 4 CFA.
I partecipanti al workshop saranno invitati a realizzare uno o più prodotti finali audiovisivi (individuali o collettivi) che evochino i temi trattati nel corso delle lezioni e che saranno pubblicati sul sito web dell’Associazione culturale Quidra (www.quidra.it). In occasione di tale pubblicazione, sarà organizzato un evento di presentazione (online o in presenza) a cui prenderanno parte – oltre a tutti i partecipanti al workshop – anche studiosi e relatori esterni all’iniziativa.
Tutti i materiali elaborati durante e alla fine del corso, degni di pubblicazione, potranno inoltre essere ospitati nel numero 2/2022 della rivista scientifica annuale Anvur (online gold open access) «Quaderno PTH – Performative Thinking in Humanities».

Scarica locandina e bibliografia in PDF

Video